
Le proteine e la prevenzione delle allergie nei neonati
Rinforzare il sistema immunitario ancora immaturo è importante per proteggere il tuo bambino da germi e malattie. Scopri perché le proteine sono cruciali per garantire lo sviluppo e il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Le reazioni allergiche sono risposte immunitarie anomale ed eccessive nei confronti di sostanze normalmente innocue (come le proteine del latte vaccino). Il sistema immunitario considera erroneamente una sostanza innocua come nociva e innesca una reazione violenta che si manifesta con i sintomi dell'allergia. Una volta avvenuta la sensibilizzazione, dopo il primo contatto con una data sostanza (detta allergene), il sistema immunitario "ricorda" l'allergene ed è in grado di riconoscerlo. Al successivo contatto con lo stesso allergene, il sistema immunitario scatena la reazione allergica.
Da tempo si riconosce il fatto che alcune sostanze estranee al nostro organismo, come le proteine del latte vaccino, sono capaci di provocare reazioni allergiche, in soggetti predisposti. Le proteine del latte di mucca hanno un potere allergizzante maggiore rispetto alle proteine del latte materno. Il latte materno è caratterizzato da un basso potenziale allergenico. Tra gli altri effetti benefici, il latte materno contribuisce quindi a prevenire le manifestazioni allergiche riducendo i rischi di sensibilizzazione e aiutando ad acquisire la tolleranza immunologica.
Articoli Collegati

Le proteine giuste per il mio bambino
Sapevi che le proteine del latte materno sono chiamate i “mattoni” della vita e rendono possibile la maggior parte dei processi biologici?
2 mins lettura

Il latte materno fa bene anche alla mamma
L'allattamento al seno riduce il rischio di osteoporosi.
1 min lettura

Lo sapevi che...
...Le proteine del latte materno sono forse le sostanze nutritive più importanti per i neonati?
1 min lettura

Latte materno: evoluzione, composizione e benefici
Il latte materno è un alimento straordinario per il tuo bambino, è naturale, ma al tempo stesso, è molto complesso.
4 mins lettura

Il latte materno ha un effetto dimagrante!
Le madri che allattano al seno tendono a perdere peso perché bruciano calorie extra ad ogni poppata.
1 min lettura

Gli accessori per allattare al seno
Tutti gli accessori e i piccoli trucchi che mi permettono di allattare il mio bambino più facilmente e, allo stesso tempo, di conservare la mia bellezza
5 mins lettura

Alimentazione in allattamento: falsi miti da sfatare
La produzione di latte materno da parte della donna richiede molte energie. Inoltre, durante l’allattamento, aumentano alcuni fabbisogni nutrizionali specifici.
2 mins lettura

Perché allattare al seno?
I benefici dell’allattamento al seno sono molteplici per il bambino: il latte di una mamma è nutriente, digeribile e ricco di anticorpi.
3 mins lettura

Lo sapevi che...
...Il latte materno protegge maggiormente il bambino dalle malattie durante l'infanzia e in età più matura?
1 min lettura

Le proteine del latte materno per una crescita in salute
Le proteine del latte materno sono dei "mattoni" di base per la formazione dell’organismo e influiscono su molti aspetti della crescita e della salute del neonato, sia a breve che a lungo termine.
3 mins lettura

Protezione prolungata
I bambini allattati al seno sono meno soggetti alle infezioni respiratorie, al diabete e all'obesità infantile.
1 min lettura

L'ABC dell'allattamento
Conoscere alcune nozioni basilari sul latte materno, l'allattamento e i bambini allattati al seno ti aiuterà a vivere una maternità più serena e consapevole, assaporando ogni istante passato a tu p
5 mins lettura

Quantità e qualità delle proteine
Un apporto proteico appropriato può facilitare la digestione e il raggiungimento del peso ideale per il tuo bambino.
2 mins lettura

Latte materno: dissetante innanzitutto
Il latte materno diventa sempre più denso nel corso della poppata, per calmare prima la sete e poi la fame del bambino.
1 min lettura

Allattamento e lavoro
Il mio congedo maternità sta per finire e desidero continuare ad allattare il mio bambino.
3 mins lettura

Alimentazione in Allattamento: Cosa posso mangiare durante l'allattamento al seno?
Alcune amiche mi hanno detto che dovrò "mangiare per 2", bere molto latte per il calcio, evitare i cavoli... Sto facendo bene o sto sbagliando tutto?
3 mins lettura

L’uso del tiralatte e del biberon
l tiralatte può essere utile quando non puoi attaccare il tuo bambino direttamente al seno, ad esempio, nel momento in cui devi tornare al lavoro
4 mins lettura

Piccoli cervelli crescono...in fretta!
Lo sviluppo cognitivo del tuo bambino fa passi da gigante nei suoi primi anni di vita.
2 mins lettura

Scelte intelligenti
Il latte materno contiene acidi grassi essenziali, come il DHA, importanti per lo sviluppo cerebrale.
1 min lettura