
Il nostro impegno per un futuro sostenibile
Bio-plastiche prodotte da un materiale vegetale rinnovabile (canna da zucchero)
Questo packaging ci consente di ridurre l'utilizzo di plastica convenzionale a base di combustibili fossili
Da oltre 150 anni investiamo in qualità, ricerca e innovazione per sviluppare le nostre migliori soluzioni nutrizionali per i bambini.
Oggi introduciamo una nuova innovazione per il nostro packaging, per rafforzare ancora di più il nostro obiettivo di costruire solide fondamenta per il futuro del bambino, non solo da un punto di vista nutrizionale ma anche ponendo attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
I coperchi e i misurini Nestlé Nidina sono infatti ora realizzati rispettivamente per il 66% e il 95% da plastica da fonti rinnovabili vegetali, ovvero canna da zucchero.
Sono certificati da un Ente certificatore mondiale (TUV Austria) come imballaggi realizzati in parte da fonti rinnovabili vegetali e sono progettati per il riciclo in quei Paesi che dispongono di impianti di riciclaggio per la plastica (polietilene PE).
Hanno le stesse proprietà e funzionalità di quelli fatti con plastica convenzionale, senza compromettere l’elevato livello di igiene e sicurezza richiesto dal prodotto.
I nuovi coperchi e misurini integrano le latte di acciaio, uno dei materiali più riciclati in Italia (I dati disponibili del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) riportano che nel corso del 2019, in Italia, è stato avviato a riciclo l’82,2% dell’acciaio al consumo.)
Articoli Collegati

Diarrea del neonato: cosa fare?
Il mio piccolo ha la diarrea da due giorni. Si tratta di un piccolo incidente di percorso o devo preoccuparmi seriamente? È possibile evitare la diarrea?
2 mins lettura

Scopri la nostra nuova latta
Il nostro impegno per un futuro sostenibile
1 min lettura

Carenza di ferro nei bambini: come evitarla
L'importanza del ferro dai 6 mesi di vita ai 3 anni.
4 mins lettura

Lo sviluppo del bambino dei primi 2 anni: come far crescere bene vostro figlio
Il primo approccio al cucchiaino, i primi passi e la prima pappa: scopri di più su queste tappe importanti dei primi due anni del tuo piccolo!
3 mins lettura

I segnali di fame e sazietà dei bambini tra i 12 e i 24 mesi
-
2 mins lettura

Le prime parole e il linguaggio del neonato
Sentire il mio piccolo pronunciare la sua prima parola... solo a pensarci mi vengono ancora i brividi! Come accompagnarlo al meglio in questa evoluzione?
4 mins lettura

Il suo primo compleanno
È già passato un anno dalla nascita del mio bambino. Bisogna festeggiare! Qualche idea?
3 mins lettura

Quello che devi sapere sul dolore al pancino del tuo bambino
Il glossario dei piccoli disturbi durante lo svezzamento
2 mins lettura

Il tuo bambino fa lo schizzinoso? Consolati, non è il solo.
-
1 min lettura

Come scegliere i libri per l'infanzia
Il reparto libri per l'infanzia mi fa venire il mal di testa... Esistono migliaia di libri per bambini! Che libro scegliere e perché?
3 mins lettura

La fase del no nel bambino
Da qualche giorno il piccolo dice di no a tutto e fa capricci per un nonnulla. È un po' presto per la “crisi adolescenziale”... Cosa fare?
4 mins lettura

Guida pratica per scegliere a chi affidare il bambino
Riprendere il lavoro implica trovare qualcuno a cui affidare il piccolo. Asilo nido, baby sitter o nonni, quale scegliere?
3 mins lettura

Giocare fa bene al corpo e alla mente!
Il bambino adora giocare, sgambettare e correre in tutte le direzioni, eppure non è mai stanco? Come canalizzare l'energia del mio piccolo e incoraggiarlo?
3 mins lettura

I primi passi
Quando il mio piccolo farà i primi passi? A che età il mio tesorino comincerà a girare per casa sui suoi piedini? Possiamo aiutarlo a provarci?
4 mins lettura

Affrontare la separazione dal piccolo
Primo cinema a due dopo la nascita, e quindi prima serata senza il piccolo, affidato alla babysitter! Sono un po' in ansia.
3 mins lettura

Come gestire gli incubi notturni del bambino
Solitamente il mio piccolo non ci mette molto ad addormentarsi, ma in questo periodo ogni tanto si sveglia in piena notte gridando. Chi sa aiutarmi? Sono un po' preoccupata...
3 mins lettura

L'arrivo di un fratellino
Un fratellino in arrivo! Come la prenderà il nostro piccolo? Che rapporto avranno? Sono felicissima, ma anche un po' preoccupata.
3 mins lettura

La socializzazione del bambino
Il mio bambino sarà timido o estroverso? Riuscirà a integrarsi bene al nido? Come aiutarlo ad avere buoni rapporti con gli altri?
3 mins lettura

Lo sapevi che...
Molti bambini tra 1 e 2 anni sono ostili alle novità, in altre parole hanno paura di assaggiare nuovi alimenti e preferiscono consumare i cibi a cui sono abituati?
1 min lettura