







NIDINA OPTIpro 2 POLVERE
Guidati dalle più recenti raccomandazioni nutrizionali, abbiamo sviluppato NIDINA OPTIpro, per accompagnare il tuo bambino nella sua crescita. Latte di proseguimento indicato per l'alimentazione del lattante a partire da 6 mesi di vita.
È il momento dello svezzamento, dei primi passi, dei primi sorrisi e delle prime parole.
Ricorda però che il latte è ancora un componente fondamentale nell'alimentazione del tuo bambino.
Nestlé Nidina Optipro 2 è un latte di proseguimento in polvere sviluppato dai nostri esperti, ispirati da 150 anni di ricerca sul latte materno e dalle più recenti raccomandazioni nutrizionali.
E' indicato per l'alimentazione del lattante a partire da 6 mesi di vita.

AVVERTENZA IMPORTANTE
Il latte materno è l'alimento ideale per il lattante e l'allattamento al seno dovrebbe durare più a lungo possibile.
In mancanza totale o parziale del latte materno, prima di scegliere un latte di proseguimento è necessario interpellare il pediatra.
Ingredienti
LATTE scremato, LATTOSIO, siero di LATTE parzialmente demineralizzato e frazionato in polvere, oli vegetali (girasole, colza), sali di calcio dell'acido citrico, sali di sodio dell’acido ortofosforico, citrato di potassio, cloruro di potassio, emulsionante: lecitine (di SOIA), olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp., correttore di acidità: acido citrico, L-fenilalanina, 2’-fucosillattosio (2’-FL) (contiene LATTOSIO), L-ascorbato di sodio, cloruro di magnesio, sali di potassio dell'acido ortofosforico, L-leucina, L-isoleucina, L-triptofano, L-istidina, solfato ferroso, solfato di zinco, L. reuteri DSM17938*, acetato di DL-alfa-tocoferile, nicotinamide, D-pantotenato, calcio; solfato rameico, mononitrato di tiamina, acetato di retinile, riboflavina, cloridrato di piridossina, solfato di manganese, ioduro di potassio, acido folico, selenato di sodio, fillochinone, colecalciferolo, D-biotina, cianocobalamina. *Licenza di BioGaia AB.
Informazioni Aggiuntive
NOTE:
Per mantenere in vita il maggior numero di fermenti lattici, l’acqua bollita deve essere raffreddata a temperatura idonea per il lattante prima di aggiungere la polvere.
Usare esclusivamente il misurino inserito nella confezione che contiene, raso, 4,5 g di polvere. L’uso ripetuto di quantità di polvere maggiori o minori di quelle indicate può essere causa di disidratazione o di ridotto apporto nutrizionale. Non cambiare le quantità di polvere e acqua indicate nella Tabella di Alimentazione senza il parere del medico.
IMPORTANTE:
Preparare un solo biberon alla volta e consumarlo subito. Seguire le istruzioni esattamente. Non conservare il latte avanzato. Verificare sul dorso della mano la temperatura del latte prima di somministrarlo. Non lasciare il bambino da solo durante la poppata per evitare che soffochi. L’uso di acqua e biberon non bolliti, la ricostituzione e la somministrazione non corrette possono essere causa di rischi per la salute del lattante. Preparare il latte solo al momento del pasto e consumarlo subito.
Dichiarazione Nutrizionale

Recensioni dei consumatori
4.5
Recensioni
-
5
-
4
-
3
-
2
-
1
Related products

NIDINA OPTIPRO 2 LIQUIDO
Latte di proseguimento in formato liquido indicato per l'alimentazione del lattante a partire da 6 mesti di età
Articoli Collegati

Come scegliere un latte di proseguimento?
Latte artificiale, in polvere o di crescita: come scegliere tra diverse varietà e formati.
2 mins lettura

Il nostro impegno per un futuro sostenibile
Bio-plastiche prodotte da un materiale vegetale rinnovabile (canna da zucchero)
2 mins lettura

Come capire se il bambino è sazio: decodificare il suo "linguaggio"
Poiché il mio bambino non parla ancora, è difficile riconoscere fra i sorrisi e le lacrime i segnali di sazietà o di fame. Come fare?
5 mins lettura

I primi denti da latte del bambino
Il mio piccolo ha le guance rosse, la salivazione abbondante ed è di cattivo umore. Forse stanno per spuntare i primi denti da latte? Ho bisogno di consigli!
4 mins lettura

I segnali di fame e sazietà del bambino tra i 6 e i 12 mesi
-
3 mins lettura

Merenda per bambini: cosa proporre a tuo figlio
Alcuni consigli per facilitare la scelta dei cibi per una merenda equilibrata dei bambini: latte, cereali, frutta e verdura per una corretta educazione alimentare.
4 mins lettura

Quando iniziare lo svezzamento e con quali alimenti
Con l’inizio dello svezzamento il piccolo scoprirà un mondo nuovo di sapori e consistenze.
6 mins lettura

Come affrontare il passaggio al biberon
Dopo mesi di allattamento al seno, il pediatra mi ha consigliato di inserire un latte di proseguimento. Come riuscirò a gestire il passaggio al biberon?
2 mins lettura

Scopri la nostra nuova latta
Il nostro impegno per un futuro sostenibile
1 min lettura

Insegnare le buone abitudini alimentari al bambino
Gli esperti raccomandano cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Ma lo stesso vale anche per il mio piccolino? Ho bisogno di consigli!
3 mins lettura

Le prime parole e il linguaggio del neonato
Sentire il mio piccolo pronunciare la sua prima parola... solo a pensarci mi vengono ancora i brividi! Come accompagnarlo al meglio in questa evoluzione?
4 mins lettura

Il tuo bambino sta crescendo a passi da gigante! Segui il suo sviluppo mese per mese!
Il tuo bambino sta crescendo in fretta: la sua velocità di sviluppo è davvero impressionante, soprattutto nei primissimi mesi dopo il parto!
1 min lettura

Carenza di ferro nei bambini: come evitarla
L'importanza del ferro dai 6 mesi di vita ai 3 anni.
4 mins lettura

Diarrea del neonato: cosa fare?
Il mio piccolo ha la diarrea da due giorni. Si tratta di un piccolo incidente di percorso o devo preoccuparmi seriamente? È possibile evitare la diarrea?
2 mins lettura

Tutto iniziò con la "Farina Lattea"
Henri Nestlé è stato uno dei primi a riconoscere che il latte materno è la migliore fonte di nutrimento per un neonato.
3 mins lettura

Come scegliere il biberon
Come selezionare un biberon che vada bene per lui e per te?
3 mins lettura

Lo svilupparsi del gusto nel bambino
I neonati preferiscono i sapori dolci a quelli salati? I gusti si definiscono già nel pancione della mamma o le papille gustative si educano durante lo svezzamento?
5 mins lettura

Come scegliere i libri per l'infanzia
Il reparto libri per l'infanzia mi fa venire il mal di testa... Esistono migliaia di libri per bambini! Che libro scegliere e perché?
3 mins lettura

Lo sapevi che...
...Durante il primo anno di vita, i bambini hanno un fabbisogno di sostanze nutritive più elevato rispetto agli adulti?
1 min lettura